Acquista libro
Aggiornamenti via e-mail
Archivio
- luglio 2017 (1)
- aprile 2017 (1)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (1)
- luglio 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- ottobre 2015 (2)
- settembre 2015 (1)
- luglio 2015 (2)
- giugno 2015 (2)
- maggio 2015 (3)
- aprile 2015 (2)
Categorie
- case interview (9)
- Colloquio face to face (2)
- Curriculum Vitae (8)
- Guesstimate (2)
- Risorse (7)
- Soft skills (17)
- Test (8)
-
Articoli Recenti
-
Employee Retention: trattenere i talenti in Azienda
15 luglio 2017 Di AndreaOggi si parla moltissimo di Employee Retention…ma perché? E’ diventato uno dei principali problemi sia delle Aziende sia degli Head Hunter che perdono di reputazione nei Leggi tutto » -
Colloquio via Skype: consigli utili e errori da non ripetere
17 aprile 2017 Di AndreaIl colloquio via Skype, pratica consolidata negli Stati Uniti, si sta facendo spazio tra le modalità adottate dalle aziende italiane. I vantaggi, per i candidati e Leggi tutto » -
Corso accreditato (3 CFU) alla Federico II – Nuova Edizione (marzo 2017)
31 gennaio 2017 Di AndreaCorso accreditato per il conseguimento dei 3 CFU per “ulteriori attività formative” a scelta dello studente per iscritti alla LM Economia e Commercio (LMEC), LM in Leggi tutto » -
Come pensa un consulente: Guesstimate e Market-Sizing question
30 dicembre 2016 Di AndreaAbbiamo già parlato in altro post di cosa sono i Guesstimate (guess+estimate, traducibile in italiano come “stima approssimativa”), domande volte a testare le capacità quantitative, il Leggi tutto » -
McKinsey Test: si passa dal PST (Problem Solving Test) al supporto di SHL Test
15 luglio 2016 Di AndreaStorico cambio in casa Mckinsey! Da pochi mesi, almeno in Italia per le posizioni junior, si modifica il primo step del processo di selezione. Si abbandona Leggi tutto »
-
Social
Come pensa un consulente: Guesstimate e Market-Sizing question

Abbiamo già parlato in altro post di cosa sono i Guesstimate (guess+estimate, traducibile in italiano come “stima approssimativa”), domande volte a testare le capacità quantitative, il pensiero logico, il problem solving e la capacità del candidato di strutturare un ragionamento formulando ipotesi e verificarle.
Oggi svolgiamo un bel esempio articolato a cui spesso dobbiamo dare risposta durante un colloquio. Diverso dalla tipologia di Market-Sizing già visto in precedenza (esempio della lista nozze), qui vediamo un guesstimate puro che ci aiuta a “pensare come un consulente”:
Intervistatore: “Quanti treni ci sono sulle linee Metropolitane di Milano in un giorno feriale?”
Selfie di fine corso (laboratorio 3 CFU) alla Federico II

Appena terminato il Corso accreditato (3 CFU) per “ulteriori attività formative” a scelta dello studente per iscritti alla Federico II – (27 aprile-25 maggio, 5 incontri+esame). Ottima esperienza, da ripetere l’anno prossimo.
Circa 80 allievi che per un mese hanno seguito con costanza gli incontri sulle seguenti tematiche:
¨ Il mercato del lavoro: scenari e prospettive
¨ Perché il tuo Curriculum vitae viene cestinat; Presentazione personale
¨ Nel labirinto dei test
¨ Il colloquio individuale: dimostrare chi sei; Assessment di gruppo
¨ Guesstimate e Brainteaser, Domande motivazionali
Ecco il selfie di fine corso!!!! (clicca sulla foto per ingrandire)
Guesstimate e Market Sizing question: facciamo un esempio e risolviamo insieme

I guesstimate sono domande attraverso le quali il selezionatore può osservare i processi di ragionamento del candidato e le sue capacità di calcolo matematico senza che gli siano fornite troppe informazioni per arrivare ad una possibile soluzione. Nella maggior parte dei casi, ciò che importa non sono il risultato o la cifra corretta, ma la capacità di ragionare in modo logico e creativo. Sono molto frequenti negli attuali colloqui di lavoro non solo in consulenza ma anche banche, aziende, ecc.