Acquista libro
Aggiornamenti via e-mail
Archivio
- luglio 2017 (1)
- aprile 2017 (1)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (1)
- luglio 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- ottobre 2015 (2)
- settembre 2015 (1)
- luglio 2015 (2)
- giugno 2015 (2)
- maggio 2015 (3)
- aprile 2015 (2)
Categorie
- case interview (9)
- Colloquio face to face (2)
- Curriculum Vitae (8)
- Guesstimate (2)
- Risorse (7)
- Soft skills (17)
- Test (8)
-
Articoli Recenti
-
Employee Retention: trattenere i talenti in Azienda
15 luglio 2017 Di AndreaOggi si parla moltissimo di Employee Retention…ma perché? E’ diventato uno dei principali problemi sia delle Aziende sia degli Head Hunter che perdono di reputazione nei Leggi tutto » -
Colloquio via Skype: consigli utili e errori da non ripetere
17 aprile 2017 Di AndreaIl colloquio via Skype, pratica consolidata negli Stati Uniti, si sta facendo spazio tra le modalità adottate dalle aziende italiane. I vantaggi, per i candidati e Leggi tutto » -
Corso accreditato (3 CFU) alla Federico II – Nuova Edizione (marzo 2017)
31 gennaio 2017 Di AndreaCorso accreditato per il conseguimento dei 3 CFU per “ulteriori attività formative” a scelta dello studente per iscritti alla LM Economia e Commercio (LMEC), LM in Leggi tutto » -
Come pensa un consulente: Guesstimate e Market-Sizing question
30 dicembre 2016 Di AndreaAbbiamo già parlato in altro post di cosa sono i Guesstimate (guess+estimate, traducibile in italiano come “stima approssimativa”), domande volte a testare le capacità quantitative, il Leggi tutto » -
McKinsey Test: si passa dal PST (Problem Solving Test) al supporto di SHL Test
15 luglio 2016 Di AndreaStorico cambio in casa Mckinsey! Da pochi mesi, almeno in Italia per le posizioni junior, si modifica il primo step del processo di selezione. Si abbandona Leggi tutto »
-
Social
Colloquio via Skype: consigli utili e errori da non ripetere

Il colloquio via Skype, pratica consolidata negli Stati Uniti, si sta facendo spazio tra le modalità adottate dalle aziende italiane. I vantaggi, per i candidati e le aziende, sono legati ai tempi e ai costi, notevolmente ridotti rispetto alle classiche procedure di selezione: le aziende raggiungono in tempo reale un numero elevato di candidati, aggirando il problema della distanza geografica. Talvolta, il colloquio via Skype viene usato per uno screening iniziale quando i candidati sono molto numerosi, optando per il classico face to face nel secondo step. Per affrontare un colloquio via Skype è necessario possedere una buona connessione a Internet, una webcam, un microfono ed un account.