Acquista libro
Aggiornamenti via e-mail
Archivio
- luglio 2017 (1)
- aprile 2017 (1)
- gennaio 2017 (1)
- dicembre 2016 (1)
- luglio 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- aprile 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- ottobre 2015 (2)
- settembre 2015 (1)
- luglio 2015 (2)
- giugno 2015 (2)
- maggio 2015 (3)
- aprile 2015 (2)
Categorie
- case interview (9)
- Colloquio face to face (2)
- Curriculum Vitae (8)
- Guesstimate (2)
- Risorse (7)
- Soft skills (17)
- Test (8)
-
Articoli Recenti
-
Employee Retention: trattenere i talenti in Azienda
15 luglio 2017 Di AndreaOggi si parla moltissimo di Employee Retention…ma perché? E’ diventato uno dei principali problemi sia delle Aziende sia degli Head Hunter che perdono di reputazione nei Leggi tutto » -
Colloquio via Skype: consigli utili e errori da non ripetere
17 aprile 2017 Di AndreaIl colloquio via Skype, pratica consolidata negli Stati Uniti, si sta facendo spazio tra le modalità adottate dalle aziende italiane. I vantaggi, per i candidati e Leggi tutto » -
Corso accreditato (3 CFU) alla Federico II – Nuova Edizione (marzo 2017)
31 gennaio 2017 Di AndreaCorso accreditato per il conseguimento dei 3 CFU per “ulteriori attività formative” a scelta dello studente per iscritti alla LM Economia e Commercio (LMEC), LM in Leggi tutto » -
Come pensa un consulente: Guesstimate e Market-Sizing question
30 dicembre 2016 Di AndreaAbbiamo già parlato in altro post di cosa sono i Guesstimate (guess+estimate, traducibile in italiano come “stima approssimativa”), domande volte a testare le capacità quantitative, il Leggi tutto » -
McKinsey Test: si passa dal PST (Problem Solving Test) al supporto di SHL Test
15 luglio 2016 Di AndreaStorico cambio in casa Mckinsey! Da pochi mesi, almeno in Italia per le posizioni junior, si modifica il primo step del processo di selezione. Si abbandona Leggi tutto »
-
Social
McKinsey Test: si passa dal PST (Problem Solving Test) al supporto di SHL Test

Storico cambio in casa Mckinsey!
Da pochi mesi, almeno in Italia per le posizioni junior, si modifica il primo step del processo di selezione.
Si abbandona il PST (problem solving Test) un test impegnativo che richiedeva molta preparazione e attenzione e si passa al Test Mckinsey SHL della CEB, società internazionale specializzata nella somministrazione di test.
Le skills ricercate nei candidati attraverso questo primo step restano le stesse: in primis, capacità logiche e abilità numeriche (Verbal reasoning e Numerical reasoning)
Ci sono però alcune differenze:
- Il test SHL si svolge a casa in tutta comodità, per cui il candidato verrà convocato solo se passa il test. Il PST, invece rappresentava già il primo step in sede Mckinsey
- Il PST era un unico test composto da 23 domande a risposta multipla da svolgere in 70 minuti (mi sembra); I test Mckinsey SHL da svolere sono 2: il primo verbale di 28 domande con 19 di minuti a disposizione (il tempo di risoluzione stimato è invece 30 minuti); il secondo logico con 18 domande da svolgere in 25 minuti (con tempo di risoluzione stimato di 30 minuti)
- Il PST era in italiano; il Test Mckinsey SHL in inglese
Le differenze potrebbero continuare, ma vorrei adesso soffermarmi su alcuni consigli di preparazione per il test Mckinsey SHL.
Innanzitutto, si riceve un link dove registrarsi e poi si deve svolgere il test entro un numero di gironi definito che in genere va da un minimo di 7 giorni, ad un massimo di 21 giorni.
Entrambe le prove DEVONO essere eseguite in lingua inglese e se si prova a cambiare la lingua il test non è eseguibile. Per lo svolgimento dei test è consigliato l’utilizzo di mouse e calcolatrice scientifica in quanto i calcoli sono particolarmente lunghi ed in alcuni casi complessi con un livello di arrotondamento (terza cifra decimale) che non è raggiungibile con un “veloce” calcolo a mano.
Ciascuna tipologia di test prevede degli esempi iniziali (sample test) da svolgere senza limiti di tempo. Molto utili!!! Viene poi indicato il numero di risposte errate e si può fare i check dei propri errori rifacendo il test un numero illimitato di volte (questa fase può richiedere anche più di 1 ora). A questo punto si può svolgere il TEST Mckinsey vero e proprio;
Ma prima di affrontare Sample e Test, ecco alcuni utili consigli:
1) Per la parte di Numerical reasoning si richiede velocità di calcolo (il tempo è la difficoltà maggiore in questi test). Questo si ottiene solo con una continua e abbondante preparazione di simulazioni di test simili. Sono tutte domande a risposta multipla.
Durante il test, i grafici e le tabelle sui quali eseguire i calcoli si ripetono più volte, risulta quindi utile appuntarsi anche i risultati intermedi dei calcoli che vengono eseguiti per dare la soluzione ad un quesito, in quanto potrebbero esserti utili per le risposte successive e quindi farebbero ottenere un considerevole risparmio di tempo.
Nella sezione Risorse di questo blog – http://colloquio-lavoro.it/risorse/ – ci sono degli ottimi link che danno consigli su come velocizzarsi, usare al meglio la calcolatrice (da non sottovalutare). Sono riportati anche alcuni link per simulare test. Il sito ufficiale di SHL fornisce degli esempi – www.shldirect.com/en/practice-tests – ma di sicuro non bastano.
2) Per la parte di Verbal reasoning, invece, la tipologia di domande è simile ad una parte del GMAT che ha 3 possibili risposte: True, False, Cannot say.
Viene presentato un breve brano con delle informazioni e poi vengono fatte alcune affarmazioni a cui si deve dare una delle precedenti risposte. E’ chiaro che la risposta si deve basare solo sulle informazioni contenute nel brano e non è “lecito” fare troppe supposizioni che portano fuori tema.
Il livello di inglese richiesto per affrontare il Verbal reasoning è molto alto in quanto in alcune domande, l’affermazione può differire anche per una sola parola, per questo motivo è richiesto il possesso di un vocabolario personale abbastanza vasto e forbito tale da poter cogliere le piccole differenze e dare la risposta giusta.
Per capire meglio la tipologia e per fare un po’ di esercizio consigliamo questo link www.verbalreasoningtest.org con 3 diversi test. Anche questo link https://www.assessmentday.co.uk/aptitudetests_verbal.htm può aiutare per esercitarsi con altri 2 test di esempio.
Grazie a tutti e alla prossima!
Lascia una risposta